Giappone

The Passenger

Vi ricordate che la scorsa volta vi ho parlato della casa editrice preferita di Dacia Maraini? Ve ne riparlo oggi per una diversa ragione: da qualche mese infatti Iperborea ha iniziato un nuovo progetto editoriale veramente interessante. Si chiama The Passenger, e il suo intento è quello di descrivere in ogni uscita un Paese diverso, raccontandolo attraverso le voci di scrittori, economisti, giornalisti e appassionati, per dare al lettore un quadro completo della sua situazione sociale, politica ed economica, nonché curiosità e ispirazioni di viaggio.

Il titolo che ho letto io è quello dedicato al Giappone, Paese in cui ho vissuto per qualche tempo e a cui per svariate ragioni sono molto legata. È un volume di circa 200 pagine, molto scorrevole, per nulla pesante, pensato per essere sfogliato come un mensile assaporandone un articolo ogni tanto, e permette veramente di toccare la cultura e la società giapponesi con mano.

Il libro inizia con una sezione dedicata alle statistiche e ai falsi miti, per poi continuare con gli articoli e terminare con consigli e approfodimenti. Un ampio capitolo è dedicato ai fantasmi dello tsunami che ha colpito il Paese nel 2011 ed è molto interessante perché oltre a parlare del dramma in sé, tocca il tema del rapporto dei giapponesi con la morte e il sovrannaturale, che è uno degli aspetti più curiosi che mi sia capitato di affrontare in Giappone.

Troviamo poi un articolo dedicato da Banana Yoshimoto al suo quartiere preferito, un approfondimento sugli Ainu (popolazione indigena dell’Hokkaido che rivendica le proprie tradizioni e a tratti la propria indipendenza all’interno del Giappone), un’analisi sull’impressione che i Giapponesi siano incapaci di emozioni… E ancora il mitico wc giapponese, il blues e il cinema nel Paese del Sol Levante, e tanto altro. 

Ve lo consiglio se siete appassionati di Oriente o se state organizzando un viaggio in Giappone per affiancarlo alla classica guida turistica, perché per tutti i Paesi, ma forse per il Giappone ancora di più, vale veramente la pena di addentrarsi in miti, leggende, società e cultura per capirlo e apprezzarlo appieno. Per quanto riguarda invece gli altri titoli, al momento sono stati pubblicati Portogallo, Islanda e Olanda, con Grecia e Norvegia presto in uscita! E voi, li avete letti? Cosa ne pensate?

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...