La nave per Kobe

Dacia Maraini

Il libro di cui voglio parlarvi oggi è un po’ particolare. Si tratta del diario di viaggio in Giappone scritto da Topazia Alliata, mamma di Dacia Maraini, rielaborato da quest’ultima per renderlo un quaderno personale molto intimo e di piacevole lettura. Ve lo consiglio se vi siete appassionati alla Lunga vita di Marianna Ucria e Bagheria*, per scavare a fondo nell’infanzia dell’autrice e scoprire episodi che hanno influenzato la sua crescita e, va da sé, la sua scrittura. Scoprirete così di come Dacia è stata terrorizzata dai racconti dell’orrore della balia giapponese, di come parlasse goffamente metà in una lingua e metà nell’altra nei primi anni di vita, ma anche divertenti episodi di viaggio con Maria Callas e Pier Paolo Pasolini, senza dimenticare i libri che l’hanno segnata a partire da quella esperienza: 

“La nave è rimasta per me il luogo del piacere narrativo; non a caso i miei primi grandi amori letterari sono stati romanzi di mare: Stevenson e i suoi navigli che sfidano gli arcani movimenti sotterranei delle acque salate, Conrad con i suoi battelli che custodiscono segreti indicibili e straordinari, Melville con il suo sovrumano tentativo di dominare le forze maligne dei fondali, Verne con le sue meravigliose macchine sottomarine. Ancora oggi un racconto di mare mi conquista subito. Sono una consumatrice delle collezioni di Iperborea, la casa editrice che con tanta, cocciuta passione pubblica romanzi scandinavi su navi fantasma, lotte coi ghiacci eterni, vascelli che si perdono negli abissi marini, fantasmi che compaiono sul far della sera lungo le rotte delle barche a vela.”

La cosa che più ho amato di questa edizione BUR è la sezione dedicata al diario vero e proprio, leggermente modificato rispetto all’originale ma in cui si ritrovano i racconti scritti a mano con grafia tremolante per il dondolio della nave, corredati da foto di Dacia e sorelle, piccolissime e infagottate nei loro cappotti per il freddo inverno nell’Hokkaido. Non mancano poi fotografie dei loro genitori, in modo da dare un volto a tutti i personaggi che abbiamo sempre immaginato e di cui nei libri sentiamo solo la voce e la presenza. In definitiva, un piccolo gioiello in edizione economica, super consigliato! 

*Per chi ancora non li conoscesse, link alle descrizioni di questi due romanzi imperdibili, più altri tre, che non fanno mai male e sono sulla mia lista dei desideri: https://www.mondadoristore.it/dacia-maraini-libri-piu-belli/

La nave per Kobe, Dacia Maraini
Rizzoli @BUR_Rizzoli 
Terza edizione BUR contemporanea 2017

E voi, quali avete letto? Vi sono piaciuti?

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...